Attività educative dei singoli luoghi
Le attività educative, riconosciute dagli uffici scolastici provinciali e territoriali, sono basate su metodologie scientifiche, e mirano alla comprensione della storia e del linguaggio artistico dei Longobardi, grazie a proposte che possono avere seguito anche in classe nella programmazione scolastica. Iniziative periodiche vengono organizzate anche per gli insegnanti.
L'offerta formativa, affidata a operatori didattici esperti, è strutturata in un ampio ventaglio di possibilità diverse a scelta dell'insegnante; essa verte su tematiche quali la storia del popolo longobardo, le tecniche di lavorazione dei metalli, le architetture, gli apparati decorativi.
BRESCIA
Museo di Santa Giulia e area archeologica del Capitolium --> Attività Didattiche Dedicate ai Longobardi
IL MUSEO IN CLASSE Fondazione Brescia Musei con il prezioso contributo di Fondazione ASM ha realizzato 6 video che affrontano, in maniera coinvolgente, temi legati al programma curricolare. Arrivano i barbari? Usi e costumi del popolo longobardo
CASTELSEPRIO - TORBA
Monastero di Torba Attività ed Eventi - Gite Scolastiche FAI Scuola
CIVIDALE del FRIULI
Grazie a un incarico del Comune di Cividale del Friuli, Archeoscuola svolge le sue attività didattiche anche all'interno del Tempietto Longobardo.
Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli --> Didattica
SPOLETO
Il Comune coordina una serie di iniziative in collaborazione con SISTEMA MUSEO, che gestisce l’attività museale, relativamente alle visite turistico-didattiche (www.spoletocard.it) e con le scuole del territorio.
Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto --> Didattica
CAMPELLO sul CLITUNNO
Tempietto sul Clitunno --> Didattica