I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)
è il nome ufficiale dato dall’UNESCO ai sette gruppi di monumento storici che riflettono il valore delle tribu germaniche dei Longobardi che si insediarono in Italia fra il VI e l’VIII secolo d. C.
I gruppi comprendono monasteri, chiese, fortezze e sono divenuti un Sito UNESCO nel giugno 2011 perchè testimoniano il ruolo significativo del popolo longobardo per lo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa nella transizione fra la Classicità e il Medioevo.
I siti sono situati a Cividale del Friuli (Udine), Brescia, Castelseprio (Varese), Spoleto (Perugia), Campello sul Clitunno (Perugia), Benevento, Monte Sant'Angelo (Foggia).
Particolare attenzione viene rivolta al mondo della scuola, con il quale l’Associazione e i singoli Comuni tengono rapporti costanti e continuativi.
L’UNESCO ha infatti tra i propri obbiettivi principali l’educazione delle giovani generazioni al patrimonio culturale e invita i paesi membri a promuovere nei loro territori azioni che favoriscano questo aspetto di primaria importanza.